| Autore |
Discussione  |
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 03 novembre 2008 : 22:51:21
|
|
|
|
pina
Utente Sfegatato
    
Italy
9014 invii |
Spedito - 03 novembre 2008 : 23:08:25
|
 Sogni d'oro....d'argento...di rame... come vuoi tu, l'essenziale che siano....sereni!!! |
 |
|
|
n/a
deleted
  
474 invii |
Spedito - 04 novembre 2008 : 00:02:22
|
|
|
|
Mariell
Utente Nuovo
22 invii |
Spedito - 04 novembre 2008 : 01:56:00
|
|
|
|
n/a
deleted
   
657 invii |
Spedito - 04 novembre 2008 : 10:29:33
|
buona giornata Anna ...è stato un piacere indicare la via al Grande Capo...senza di te era perso 
Domy |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 04 novembre 2008 : 12:27:13
|
|
domyyyyyyyyyyyyyy ciao bellissima e' un piacere averti con noi!!! anche io mi sentivo persa e ti ringrazio!!! smackkkkkkkkkkkkkkkkkk |
  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 04 novembre 2008 : 15:27:20
|
e per stasera di nuovo......
citazione: Inviato in origine da occhidigiada

in bocca al lupoooooooooooooooooooooooo
|
  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 00:08:39
|
|
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 00:11:06
|
quasi quasi me ne vado all'isola deserta...pure senza cubano |
  |
 |
|
|
n/a
deleted
  
474 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 00:21:23
|
|
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 07:51:19
|
che la vostra giornata sia serena!!!
 |
  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 10:11:51
|
Originale e simpatica l'origine e la nascita di questa canzone che e' una delle piu' note nel panorama della melodia partenopea. La stesura del testo fu una scommessa fra Gabriele D'Annunzio e Ferdinando Russo (quest'ultimo gia' autore di note canzoni napoletane). A quei tempi, siamo nel 1892, i due poeti lavoravano a "Il Mattino" e Russo lancio' una sfida al D'Annunzio: scrivere una canzone in dialetto napoletano. Il celebre poeta scrisse "'A vucchella" che Russo conservo' fino al 1904 quando la consegno' a Francesco Paolo Tosti altro grande abruzzese per farla musicare. La canzone fu pubblicata dalla Ricordi di Milano con la data di quando fu composta: il 1892. Il successo fu enorme.
'A VUCCHELLA Si comm'a nu sciurillo... tu tiene na vucchella, nu poco pucurillo, appassuliatella.
Méh, dammillo, dammillo, è comm'a na rusella... dammillo nu vasillo, dammillo, Cannetella!
Dammillo e pigliatillo nu vaso...piccerillo comm'a chesta vucchella
che pare na rusella... nu poco pucurillo appassuliatella...
|
  |
Modificato da - n/a su 05 novembre 2008 10:15:43 |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 14:13:57
|
|
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 14:52:43
|
|
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 05 novembre 2008 : 15:11:31
|
|
|
|
n/a
deleted
  
474 invii |
Spedito - 06 novembre 2008 : 01:37:09
|
|
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 06 novembre 2008 : 09:32:10
|
svegliaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

buongiornooooooo |
  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 06 novembre 2008 : 10:42:08
|
bon bon...je vais...a fatigar come...
a rileggerci appena posso!!!
|
  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 06 novembre 2008 : 19:12:37
|
citazione: Inviato in origine da occhidigiada

in bocca al lupoooooooooooooooooooooooo
|
  |
 |
|
|
n/a
deleted
    
1108 invii |
Spedito - 07 novembre 2008 : 18:24:37
|
Sinte ‘sti vicchie de ujie…
Quanne sa revede sa refà ‘nda li cice e ‘nghe nu mumente cumba’ o cumma’ sùbbite passe all’arhumente. “L’ anne se n’ à jte, li dulure ce li seme pijate, lu meje a s’ à finite!”. E li fije o li nipute sistemate. Passe ancora a lu quìnnicedeciotte, mo’ che s’allecate sicure s’ fa notte e l’ore pe’ arìje s’ à scurdate. ‘Ncumince l’appelle: “N’zì chi se n’à jte ?… quille de Ciarammelle”. “Quanne à partite?”. “Lu funerale a l’à fatte la settimane passate”. Mo’ sopr’ a ‘sta terre quante cristijà hode, nu galantome n’ cià mai state. “Bbonanime, ma n’ere cattive…Ere fatte a ‘llu mode”. Sinte‘sti vicchie de ujie…nze po’ addusulà, pinze, da vive lu vulave ‘mpeccà’ !
traduzione Senti questi anziani d'oggi...
Quando si rivedono si rigenerano come i ceci e con un attimo compari o comari immediatamente passano all’argomento. “Gli anni sono passati, i malanni li abbiamo presi, la parte migliore della vita è finita!”. E i figli o i nipoti hanno una posizione. Passano ancora al quindici diciotto, adesso che si sono seduti andranno avanti fino all’imbrunire e l’ora del ritorno è stata dimenticata. Inizia l’appello: “ Sai chi è morto ?… quello di Ciarammella”. “ Quando è partito?”. “Il funerale c’è stato la settimana scorsa”. Ora molti su questa terra saranno più sereni, non si era mai comportato da gentiluomo “Buon’anima, ma non era cattivo… era fatto così”. Senti questi anziani d’oggi… non si possono ascoltare a pensare, che da vivo lo volevano impiccare!.
|
  |
 |
|
Discussione  |
|