Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com

Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com
Home | Profilo | Registrazione | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ | Entra in Chat!
Nome utente:
Password:
Salva la password
Hai dimenticato la password?

 Tutti i forum
 Lotto e altri giochi a pronostico
 Off Topic - Discussioni libere
 giacomo puccini
 Nuova discussione  Partecipa alla discussione
 Versione stampabile

Pagina successiva
Autore Discussione precedente Discussione Discussione successiva
Pagina: of 2

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 27 marzo 2009 :  23:08:15  Mostra profilo  Rispondi con citazione


www.youtube.com/v/a3DQPesTeUk&hl=it&fs=1"

marylu
Utente Sfegatato

Italy
20003 invii

Spedito - 28 marzo 2009 :  00:18:24  Mostra profilo  Visita l'homepage di marylu  Rispondi con citazione


Ciao Pablo

Grazie per la musica. Ho seguito sulla RAI la vita di Puccini.

Belle le sue composizioni.

Tu sei sempre in giro per il mondo?

marylu
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 28 marzo 2009 :  10:15:53  Mostra profilo  Rispondi con citazione

"sulla recente fiction di raiuno"..meglio stendere un pietoso velo..la storia era infarcita di errori..anche grossolani ..come il rapporto tra Puccini e l'editore Ricordi assolutamente ridicolo..dopo aver sentito per l'ennesima volta turandò alla francese ignorando che sia un nome cinese..ho pensato che era meglio lasciar perdere..evidenziando in questo caso la biografia e le opere del maestro molto ben curati "film del 1972" con una superba interpretazione di alberto lionello...
ciao marilù..non so .. ci conosciamo?? sai..i nik cambiano secondo le latitudini..ma il mio rimane uguale..già sempre in giro..per il mondo proprio cosi..come la musica di puccini "per chi l'ascolta apprezzandola" con una passione fuori dal comune.. per gradi congiunti..è un pò come trovare o riscoprire primitive tracce di sè nelle forme melodiche del mondo..ciao

www.youtube.com/v/7Z3-yBlDckY&hl=it&fs=1"><
Vai ad inizio pagina

marylu
Utente Sfegatato

Italy
20003 invii

Spedito - 28 marzo 2009 :  17:12:47  Mostra profilo  Visita l'homepage di marylu  Rispondi con citazione


Ciao Pablo,

no, non ci conosciamo. Solo qualche scambio, in passato, ma sempre sui numeri. Ogni tanto scrivevi che dovevi partire per qualche concerto,
per questo mi sono ricordata. Non ho mai cambiato nick: forse ti ricorderai del mio metodo delle quaterne e cinquine con le formazioni dei 15 numeri, o forse no.
Per quanto riguarda Puccini io non sono molto esperta nel campo.
Conosco solo qualche brano, come degli altri autori, ma solo quelli che si sentono più in giro e sono più noti.

Un cordiale saluto



marylu
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 29 marzo 2009 :  12:59:19  Mostra profilo  Rispondi con citazione

buongiorno marylu ..scusami hai ragione..adesso ricordo.. sarà colpa dell'età che avanza..
credo che nella musica come in svariati settori interiori della nostra vita non necessita esseri esperti (anzi a volte succede proprio il contrario)basta un pò di sensibilità per saper cogliere i momenti più significativi di una composizione..il nostro cuore è uno strumento incompleto una lira dove manca qualche corda e sullo stesso tono sinuoso come un arabesco dobbiamo riprodurre forse.. quotidiananmente gli accenti delle nostre profondità .. in genere come mi dico spesso la musica produce pensiero e muove affetti.. (spero di non averti annoiato)....intanto buona domenica..

www.youtube.com/v/zfJNwFQg2VQ&hl=it&fs=1"><
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 30 marzo 2009 :  15:08:44  Mostra profilo  Rispondi con citazione
una indimenticabile interpretazione ..
romanza amatissima da big luciano

www.youtube.com/v/Ior5UhRRB9k&hl=it&fs=1

rondine al nido

Sotto la gronda
della torre antica
una rondine amica
allo sbocciar del mandorlo è tornata.

Ritorna tutti gli anni
sempre alla stessa data
monti e mari che scavarca per tornar.

Vola rondine
quando fugge va lontano
sper'invano ma non torna più
sper'invano ma non torna più

Nella penombra
dolce della sera
passa la primaneva
cinguettano le rondini nel volo

febbre di luce ed aria
ed io son triste e solo
monti e mari tu non parti per tornar.

Mia piccina
fosti tutta la mia vita
sei fuggita ma non torni più
sei fuggita ma e non torni più

Vai ad inizio pagina

marylu
Utente Sfegatato

Italy
20003 invii

Spedito - 30 marzo 2009 :  22:10:26  Mostra profilo  Visita l'homepage di marylu  Rispondi con citazione


Mi piaceva molto Pavarotti e seguivo sempre in TV il concerto annuale che teneva insieme ad altri due famosi tenori.

Tu sei un musicista, vero? La tua passione per la lirica anche come poesia si percepisce da come tu scrivi; le emozioni sono una parte importante dentro di te, delle forze propulsive che si manifestano anche nel modo di esprimerti.
E' bello così.

marylu
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 31 marzo 2009 :  18:39:22  Mostra profilo  Rispondi con citazione
lo stile pucciano cosi puramente e vittoriosamento affermato è soprattutto creazione personale di un musicista che aveva lungamente meditato e sofferto..nelle opere del maestro..la musica è somma di vita singola e collettive di grandi e piccoli emozioni..sul piano formale si compone di solide arcate armoniche accuratezze levigate effetti sottili felicità ..inventiva..è il grande Puccini che tutti conosciamo e che il mondo acclama..è importante credo sottolineare e approfondire il contenuto di quel "messaggio umano"(comune in tutti gli artisti)che puccini seppe cosi mirabilmente indirizzare alla gente..perchè il dono migliore della sua arte era fatta a misura d'uomo..affinchè l'uomo potesse ben comprenderla e identificarsi in essa con i suoi personaggi ed in quei sentimenti a tutti presenti ed innati..
si ...marylù sono un musicista..grazie per quello che hai scritto.....

"http://www.youtube.com/v/ul9OTShQ_rc&hl=it&fs=1"><

Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 01 aprile 2009 :  17:18:32  Mostra profilo  Rispondi con citazione
due giovani tenori che si sono affermati negli ultimi anni sulla scena internazionale..l'italiano Salvatore Licitra e l'argentino Marcelo Alvarez nello splendido scenario del colosseo (rendendo più suggestivo l'ascolto delle melodie interpretete dai due artisti).. in un concerto tenuto nella capitale qualche anno fa..un evento a metà strada fra pop e lirica..


www.youtube.com/v/xGKxTvf_664&hl=it&fs=1"
Vai ad inizio pagina

marylu
Utente Sfegatato

Italy
20003 invii

Spedito - 02 aprile 2009 :  00:21:08  Mostra profilo  Visita l'homepage di marylu  Rispondi con citazione


Grazie Pablo per la musica. Ma tu hai mai suonato per questi grandi tenori?.

Dopo aver sentito "il mio babbino caro" che io non conoscevo, al risveglio, avevo in testa quella musica, chissà perchè. A parte Maria Callas e qualche altro cantante lirico apparso in Tv, per me sono tutte persone sconosciute. Tra le tre donne, mi è piaciuta di più Angela Gheorghiu, ma io sono estranea al mondo lirico ed in materia sono proprio terra-terra.
Ciao Pablo

marylu
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 02 aprile 2009 :  15:19:42  Mostra profilo  Rispondi con citazione
perchè ci sembra di aver ascoltato quella musica?...perchè quel quadro mi è familiare o l'inquadratura di quel film sembra un mio sogno?può darsi che siano solo i territori evocativi del nostro funzionamento mentale..i modi per cui una musica ci fa pensare qualcosa senza che possiamo dirlo con le parole..i meccanismi grazie ai quali un profumo innesca irresistibilmente un ricordo o gli schemi profondi per cui una fantasia ..un paesaggio o una melodia ci mettono in moto la mente..attraverso i campi più disparati...attraverso la conoscenza di noi stessi e alla nostra relativa felicità in un tentativo di salvarci dalla sordità della società dello spettacolo..
..(ho il cuore che da qualche anno mi procura qualche fastidioso grattacapo(aritmie e dintorni...piccoli difettucci congeniti..dicono)..e che continua(ahimè) a fare il matto..non per imitare la mitica canzone di little tony(non di quel genere purtroppo)..nella vita niente.. credo succeda per caso..)scusa..ma mi viene l'orticaria parlare di queste cose... comunque.......attualmente mi occupo di propedeutica musicale con i bambini (anche con quelli meno fortunati)..dirigo una piccola orchestra di fiati.(con tanti ragazzi che mi danno un bel da fare).insomma rimodulando i miei sogni la musica è rimasta una presenza assidua e indispensabile.. in musica (come nella vita)è difficile identificare tratti discreti minimi che significano qualcosa..come le parole ad esempio..i gradi congiunti delle commoventi melodie pucciniane non sono parole..la musica non è un linguaggio in senso semiologico..il fatto ad esempio che una forma musicale possa evocare emozioni diverse e soprattutto che quella musica abbia senso per chi l'ascolta..(le emozioni)non stanno nel registro linguistico ma forse in qualche intavolatura interiore che non è pertinente alle parole..ma agli affetti...un pò come fa Edipo..l'enigma della Sfinge"qual'è l'animale che all'aurora cammina con quattro zampe,al pomeriggio con due,alla sera con tre?pone in realtà più di una domanda misteriosa:qual'è il destino dell'uomo nel tempo,ad esempio,o quanti sensi possono avere le parole....un pò come succede a volte anche nel gioco più amato ed affascinante del mondo..aleatorietà ..metodo..ed il fascino di ogni interpretazione attarverso i sogni....anche se spesso si parla solo..di numeri..---ciao..

"http://www.youtube.com/v/ysaPGzug-l0&hl=it&fs=1"
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 03 aprile 2009 :  19:01:59  Mostra profilo  Rispondi con citazione


www.youtube.com/v/8Af372EQLck&hl=it&fs=1

Organista e compositore(tedesco) di numerose pagine di musica barocca, è ricordato per essere l'autore del celebre brano conosciuto con il suo nome il Canone di Pachelbel.... un punto fermo nella storia della musica classica ma non solo, dato che è stato arrangiato da numerosi compositori moderni, in chiavi musicali diverse...


Vai ad inizio pagina

n/a
deleted

719 invii

Spedito - 03 aprile 2009 :  21:14:22  Mostra profilo  Rispondi con citazione
citazione:
Inviato in origine da pablo

perchè ci sembra di aver ascoltato quella musica?...perchè quel quadro mi è familiare o l'inquadratura di quel film sembra un mio sogno?può darsi che siano solo i territori evocativi del nostro funzionamento mentale..i modi per cui una musica ci fa pensare qualcosa senza che possiamo dirlo con le parole..i meccanismi grazie ai quali un profumo innesca irresistibilmente un ricordo o gli schemi profondi per cui una fantasia ..un paesaggio o una melodia ci mettono in moto la mente..attraverso i campi più disparati...attraverso la conoscenza di noi stessi e alla nostra relativa felicità in un tentativo di salvarci dalla sordità della società dello spettacolo..
..(ho il cuore che da qualche anno mi procura qualche fastidioso grattacapo(aritmie e dintorni...piccoli difettucci congeniti..dicono)..e che continua(ahimè) a fare il matto..non per imitare la mitica canzone di little tony(non di quel genere purtroppo)..nella vita niente.. credo succeda per caso..)scusa..ma mi viene l'orticaria parlare di queste cose... comunque.......attualmente mi occupo di propedeutica musicale con i bambini (anche con quelli meno fortunati)..dirigo una piccola orchestra di fiati.(con tanti ragazzi che mi danno un bel da fare).insomma rimodulando i miei sogni la musica è rimasta una presenza assidua e indispensabile.. in musica (come nella vita)è difficile identificare tratti discreti minimi che significano qualcosa..come le parole ad esempio..i gradi congiunti delle commoventi melodie pucciniane non sono parole..la musica non è un linguaggio in senso semiologico..il fatto ad esempio che una forma musicale possa evocare emozioni diverse e soprattutto che quella musica abbia senso per chi l'ascolta..(le emozioni)non stanno nel registro linguistico ma forse in qualche intavolatura interiore che non è pertinente alle parole..ma agli affetti...un pò come fa Edipo..l'enigma della Sfinge"qual'è l'animale che all'aurora cammina con quattro zampe,al pomeriggio con due,alla sera con tre?pone in realtà più di una domanda misteriosa:qual'è il destino dell'uomo nel tempo,ad esempio,o quanti sensi possono avere le parole....un pò come succede a volte anche nel gioco più amato ed affascinante del mondo..aleatorietà ..metodo..ed il fascino di ogni interpretazione attarverso i sogni....anche se spesso si parla solo..di numeri..---ciao..

"http://www.youtube.com/v/ysaPGzug-l0&hl=it&fs=1"




Ciao Pablo,
leggendoti "rileggo" delle domande che mi pongo anchio....e ovviamente mi trovi daccordo sul fatto che certe cose non accadono per caso..
Noto con molta Stima che ti occupi di propedeutica musicale anche con bambini meno fortunati..
Ti faccio gli auguri per il tuo lavoro..
Non abbandonare mai i tuoi sogni.. inquanto anchessi ci danno la forza e lo stimolo per andare avanti .

COMPLIMENTI PER LA BELLA MUSICA PROPOSTA .. TI SEGUO ANCHIO..( io ascolto molto musica leggera italiana.. )

Ti saluto con stima e amicizia ..

HOUSE F.L.



Libera i sogni e quelli che riuscirai a raggiungere potrai chiamarli libertà.
Vai ad inizio pagina

marylu
Utente Sfegatato

Italy
20003 invii

Spedito - 03 aprile 2009 :  23:41:00  Mostra profilo  Visita l'homepage di marylu  Rispondi con citazione

Pablo qual'è il pezzo che maggiormente senti più vicino a te
e ti determina "sentimenti di una certa portata"?.

Una casualità aver inserito per primi quei brani od hanno per te un certo significato?
Stranamente io continuo a sentire quella musica. E' proprio bella.

marylu
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 04 aprile 2009 :  12:40:03  Mostra profilo  Rispondi con citazione
..intorno al problema del "valore"di una musica...a volte il tentativo di un ascolto non discorsivo capovolge le gerarchie più consolidate:buona,cattiva musica,musica leggera,musica classica...
che cos'è la musica leggera?..verrebbe fatto di contrapporla a una musica "pesante",e spesso nell'immaginario dell'ignoranza musicale è proprio così:la musica classica è pesante,la leggera è come si dice,piacevole, rilassante,spensierante.ma non è cosi semplice dividere la musica in colta ed exstracolta,leggera e classica..i tratti distintivi della musica "colta"sarebbero la complessità della struttura,la densità ed il pensiero musicale,l'assenza di "effetti"o di commercialità e in ultima analisi il lavoro mentale e culturale che ne richiede l'ascolto..la musica "exstracolta"avrebbe al contrario..una struttura semplice ..un pensiero già pensato..una forma accattivante e nessuna richiesta di fatica nell'ascolto..
cosi nel senso comune è pacifico che Franco Battiato,i Beatles e Ofra Haza siano "musica leggera"mentre Rossini ,Bach ,Haydn etc..etc..siano "musica classica"..ma ad una lettura meno conformista le cose non stanno cosi..
il problema non è quello di stabilire quale musica sia buona e quale cattiva ma di trovare in una musica l'economia necessaria e la pregnanza del pensiero che ne fanno un simbolo felice..E la felicità,come si sa,non sta in luoghi privilegiati del pensiero,ma qui e là...
alcune canzoni di Ofra Haza cantante israeliana tentano con gran successo un connubio sospetto fra musica araba ..colta..e musica occidentale di consumo..alcune canzoni dei Beatles parlano di esistenze misere nella provincia inglese con toni da oratori barocco..trovando quella felicità della forma che è la stessa che ritroviamo in Bach..quando cerca di dare alla miseria di un ordine umano possibile.. la grandezza di Dio...e Franco Battiato che oltre ogni manierismo..maneggia disinvoltamente(ma non è detto che lo sappia)l'alchimia musicale degli affetti che ha fatto grande l'opera italiana..comunque sia un ascolto musicale fa pensare...pensieri non pensati(non è un gioco di parole)se la sua forma è la figura più necessaria ad una costellazione mentale ad una verità da proporre al mondo qualunque sia..indipendetemente dalla nobiltà .. dalla complessità della sua struttura.. o dai suoi generi....i pooh..battisti come tanti altri autori italiani rappresentano un valore culturale..(provo a ribadire alcuni concetti tratti da alcuni saggi.. sono nelle recensioni di alcuni critici musicali italiani..ne ho discusso tempo fa con un amico).."L'esplosione del rock 'n'roll ha influenzato e modificato la canzone italiana delle origini con giovani scatenati come Mina, Adriano Celentano, Gianni Morandi. Ma una dimensione veramente originale è costituita dalla canzone d'autore. Per Gino Paoli, Luigi Tenco, Bruno Lauzi, Sergio Endrigo la canzone esprime un mondo interiore. Anche le canzoni di Fabrizio De Andrè, influenzato dalla musica di Bob Dylan e Leonard Cohen, dispongono a un clima intimista. Roberto Vecchioni indaga lo spazio interiore raccontando una Milano ripiegata sulle emozioni private. La musica di Lucio Battisti fonde le caratteristiche del rhytm 'n' blues americano con la forma melodica italiana utilizzando un linguaggio semplice e al tempo stesso drammatico.
Altri autori importanti della musica italiana sono poeti-cantastorie come Francesco De Gregori e Francesco Guccini e i rappresentanti del rock nostrano come Vasco Rossi, Ligabue e Zucchero. Lucio Dalla inizia come strumentista di jazz-band e prosegue verso la definizione di uno stile personale che comprende anche progetti di teatro musicale. Il recupero dello stile vocale della romanza, culminante in tenori come Pavarotti e Bocelli, è iniziato infatti a partire dal clamoroso successo mondiale di Caruso, di Lucio Dalla.
La musica leggera italiana è rappresentata anche da figure di cantanti musicisti che trovano i loro modelli nel jazz, come il pianoforte di Paolo Conte, o nel blues, come la chitarra di Pino Daniele, o nel folk, come il violino di Angelo Branduardi. La canzone d'autore trova oggi nuove strade con personalità di grande spessore comunicativo". ..ed a proposito di sogni ...c'è una canzone dei pooh che sento particolarmente vicino ..il titolo è...il tempo..una donna ..la città un vero capolavoro...parla di un sogno...ciao House ricambio con affetto la stima e l'amicizia

www.youtube.com/v/6BUaVhM3l7c&hl=it&fs=1"

Polvere
il vento nella valle scivola
finestre semiaperte stridono
sui muri silenzioso il sole
giace.
Vastità
di strade sconosciute ai passi miei
che suonano indiscreti come chi
violasse un mondo mai trovato
prima.
Si avvicina lentamente a me
resta in ombra il viso per un po'
è una donna e sembra sia
pur presente e viva
un'immagine sospesa nel tempo
nata alla mente
prima che agli occhi miei.
È un ritratto della fantasia
chiedo dove sono e lei chi sia
lei risponde: Vieni e poi
tu potrai vedere
ciò che il vento e il sole sanno da sempre
ciò che spiegarti
forse neanch'io saprei.
Lentamente
io la seguo, ho gli occhi su di lei
sto cercando
di sentire veri i passi miei
quanto prima lieve e poi via via
sempre più presente scopro intorno
da rumori e voci la città
prima spenta
riemergente e viva intorno a me
anche se oltre noi nessuno c'è
anche se oltre noi nessuno c'è.
Voci di uomini in allegria
parlano forte di non so chi
vantano nel vino ognuno con vivaci accenti
come il mondo sfiderebbe
chi non fosse nato vinto
ma nella città si stenta
e si aspetta chi sa che.
Chi ha del coraggio nel mondo va
voce di donna di stanca età
come una preghiera triste a chi si appresta al viaggio
quando tornerai lo sento
figlio io sarò nel vento
possa il mondo risparmiarti
per colei che in mente hai.
E solitario un canto di fanciulla in una stanza vuota
dietro una finestra chiusa in pianto si tramuta
fra pareti nude che il silenzio consumò
e la mente incerta a cosa esiste e cosa no.
Poi la sconosciuta a un tratto il viso mi rivela
ne riscopro i tratti dolci gli occhi d'acqua pura
trasparente contro il sole l'abito di lei
ricomposta immagine di voci udite già.
Non violata dall'iniquo tempo
sola e viva dove vive ormai
fredda l'eco di remote ombre
cui sottrarla solo io potrei
prendo le sue mani e breve e intenso è il suo respiro.
Tace il vento sulle pietre bianche
anche il sole sembra attento a noi
cade il velo che l'attesa antica
forte e fragile le ricamò.
Cade giù da un muro un sasso rotola e si ferma.
L'aria si chiude al silenzio e poi
s'alza la polvere intorno a noi
io chiudo gli occhi li riapro e...


ciao mary ..non ci sono brani o opere che sento particolarmente vicini.. molto..dipende dai momenti.., dagli stati d’animo. L’alchimia che collega la musica a chi ,l’ ascolta è fatta di tutta una serie di componenti da non sottovalutare.
Non ho preferenze incondizionate......forse.. esistono le emozioni ....ciao..

Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 05 aprile 2009 :  15:18:44  Mostra profilo  Rispondi con citazione
è cosi i sommovimenti affettivi che la musica ..a volte...induce "sono"pensiero....un'artista giapponese Minako Honda..deceduta qualche anno fà di leucemia..bellissima voce.. meritava ben più della semplice etichetta di pop star....

www.youtube.com/v/8eyDowu4JGc&hl=it&fs=1"













Modificato da - pablo su 05 aprile 2009 17:52:36
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 05 aprile 2009 :  18:08:24  Mostra profilo  Rispondi con citazione


www.youtube.com/v/WKYzvXxEqRY&hl=it&fs=1"

tratto da:alcune riflessioni di Paulo Coelho..
mi è stato inviato da un amico questo pomeriggio......ciao
Vai ad inizio pagina

n/a
deleted

719 invii

Spedito - 06 aprile 2009 :  08:27:36  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Ciao Pablo,
il tuo amico ha avuto avuto un ottima scelta
Eccezionale Paulo Coelho..

Un salutone



Libera i sogni e quelli che riuscirai a raggiungere potrai chiamarli libertà.
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 06 aprile 2009 :  12:39:15  Mostra profilo  Rispondi con citazione

www.youtube.com/v/UgaN3vIqJUY&hl=it&fs=1"><

la Bohème (puccini)aria: si,mi chiamano Mimi ..dalla sublime voce di Maria Callas...

esprimo i sentimenti più vivi di solidarietà..per i fratelli abruzzesi colpiti cosi duramente da questa calamità naturale..un territorio.. di una regione cosi ricca di storia,arte e natura ..... una immane tragedia....
Vai ad inizio pagina

marylu
Utente Sfegatato

Italy
20003 invii

Spedito - 08 aprile 2009 :  00:10:34  Mostra profilo  Visita l'homepage di marylu  Rispondi con citazione

Ciao Pablo

è un momento "così così"; tutto quello che è successo ti lascia senza parole.

Ci risentiamo.

Ciao




marylu
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 08 aprile 2009 :  12:28:22  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Il mondo intero ancora ricorda il sacrificio dei pompieri americani quando crollarono le torri gemelle di New York. Il mondo ricorda la loro efficienza, la loro organizzazione, la loro abnegazione ,i loro sacrifici che giunsero fino alla vita offerta per salvare centinaia di vite umane....

E poi tanti ricordano le immagini dei terremoti in Giappone ed in California dove i morti sono sempre pochissimi solo perché i loro manufatti sono realizzati secondo le indicazioni della scienza e della tecnica.

Poi quando vediamo il terremoto dell’Aquila con i centri storici distrutti spesso dimentichiamo che anche qui, da noi, ci sono eroi del quotidiano, persone che per senso morale prima che per dovere professionale si sacrificano per salvare vite , per portare soccorso, materiale ma anche umano. Sono quei pompieri che vivono la loro vita spesso nelle caserme ma sempre pronti ad intervenire , senza mai lamentarsi, senza raccontare lo strazio nel quale spesso sono costretti ad operare . a loro, in particolare anche se non unici, a loro il ringraziamento dell’Italia, a loro ed al loro dignitoso silenzio , alla loro efficienza, alla loro prontezza , il rispetto e l’ammirazione della nostra gente. Grazie a loro esiste una Italia che non è seconda a nessuno. A loro ma anche ai medici, infermieri, paramedici, autisti di autoambulanza che si sono prodigati per dare soccorso agli oltre mille feriti, 100 dei quali gravissimi . a loro che hanno dovuto evacuare un intero ospedale il ringraziamento gridato non silenzioso della intera nazione. Alle forze dell’Ordine , carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia municipale, guardie forestali che sono state onnipresenti sui luoghi del dramma , sin dai primi minuti, pronti a camminare tra le macerie, a soccorrere gli infortunati, a dare notizia di quanto successo, a vigilare contro gli sciacalli, l’apprezzamento di tutti noi. Anche loro e loro soprattutto hanno operato in assoluto silenzio , senza nemmeno apparire , senza mostrarsi in televisione o sui giornali, felici di essere come sempre presenti e vigili e di intervenire solo nei casi di occorrenza e bisogno. Un apprezzamento poi ai tanti volontari della protezione civile che da tutta Italia sono arrivati numerosissimi all’Aquila, organizzati e pronti a tutte le esigenze . A loro un particolare ringraziamento per avere ceduto le loro tende a vecchi e bambini rimanendo loro all’addiaccio pur avendo bisogno assoluto di riposo dopo 12, 14 ed a volte 16, 18 ore di lavoro continuo. Alla Croce rossa ed a tutte le altre organizzazioni di assistenza. Poi un apprezzamento speciale agli speleologi del soccorso alpino che con grande coraggio si infilano sotto le macerie per cercare eventuali superstiti .Già..non vorremmo mai parlare della terra che trema..non vorremmo mai vedere le lacrime sulle rughe di tante persone anziane..gli occhi sbigottiti svuotarsi di speranza dinanzi alle macerie della propria casa..le mani segnate dal tempo e dal lavoro,inutili e vuoti..non ci si abitua al terremoto...ogni volta che questa imprevedibile calamità sui manifesta seminando in superficie distruzione e desolazione è difficile non sentircicoinvolti dalla stessa angoscia che in quel momento sconvolge decine di migliaia di vite anche se lontane da noi..
nel nostro realismo..sappiamo che se la ytragedia non può essere sopportata da soli..nemmeno la rinascita può essere ottenuta senza il contributo di tutti...e il confine con la disperazione è ancora troppo aperto specie per chi ha consumato gli anni della sua vita per qualcosa che non c'è più..se tutto questo riesce acommuoverci cosa accadrà nell'intimo di tante persone che non troveranno quei segni di riferimento per cui hanno lottato e con i quali hanno convissuto?..basta poco per addolcire il sonno di un bambino..bastano le speranze del domani a dare forza ai giovani e a rinvigorire anche quelle residue dell'età matura..e c'è da sperare bene..anche se in Italia..purtroppo nulla finora sembra essere stato più duraturo del "provvisorio"..come provvisori dovevano essere i container dei terremotati del Belice..dell'Umbria degli alluvionati di Sarno..travolti dal fango della montagna..solidarietà e partecipazione notevolissimi certo..soltanto che esse dovrebbero avere la forza di dispegarsi nel tempo..vi è invece il fondato timore che con il trascorrere del tempo questa tragedia scivoli..via ..via dalle prime pagine dei giornali alle pagine interne sepre più costrette nello spazio e nell'attenzione per finire nel dimenticatoio..scavalcata..forse.. da altri eventi tristi..lieti o fatui che si presenteranno nel fluire dei giorni..cito una frase a riguardo di Mario Tozzi su:La Stampa 7 Aprile 2009;ad attenuare"la nostra incapacità,ignoranza o malafede nel rapportarci con il rischio è una delittuosa propensione a perdere la memoria degli eventi passati"....questo oltre all'indispensabile slancio di amore per i sopravvissuti ci suggeriscono attraverso il percorso di fede e di speranza.. della Santa Pasqua così imminente..giorni di meseria e grandezza..morte e resurrezione..

www.youtube.com/v/uZzC6e6olCY&hl=it&fs=1"><

Vai ad inizio pagina
Pagina: of 2 Discussione precedente Discussione Discussione successiva
Pagina successiva
 Nuova discussione  Partecipa alla discussione
 Versione stampabile
Vai a:
Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com © NonSoloLotto.com Vai ad inizio pagina
 Image Forums 2001 Snitz Forums 2000