| Autore |
Discussione  |
|
|
Pier Giuseppe Moscardi
Utente Sfegatato
    
Italy
2338 invii |
Spedito - 11 febbraio 2018 : 17:10:29
|
Giocare sulle fasce di ritardo statistico può essere molto efficace e intrigante, richiede selezione, pazienza e determinazione. Cosa sono le fasce di ritardo? E’ molto semplice, gli ultimi 5 numeri usciti sono in fascia 0, quelli sortiti la scorsa estrazione in fascia 1 e così via. In fascia 0 troveremo sempre 5 numeri, dalla 1 in avanti da 5 a 0. Innanzitutto bisogna selezionare le fasce che statisticamente producono maggior numeri in poche estrazioni, normalmente le prime 20 vanno bene in quanto non richiedono lunghi tempi di attesa ( tempi di attesa significa estrazioni con nessun numero presente in fascia di ritardo). Le fasce da 0 a 20 producono in media circa 3,4 estratti a estrazione, la fascia 8 circa 0,18 a estrazione e la fascia 0 circa 0,26. Questi dati statistici indicano chiaramente che i ritardi di fascia differiscono dai ritardi numerici , ad esempio la fascia zero ha un ritardo storico, analizzando 5000 estrazioni, di 30 mentre la fascia 8 34, fino alle 80 della fascia 20 che ha una media di circa 0,1 estratti ad estrazione. la fascia di ritardo 15 per estratto è molto interessante a Genova, porta un ritardo attuale di 46, un ritardo storico dall’introduzione delle Venus di 36, un ritardo storico assoluto analizzando anche l’archivio vecchio fin dalla prima estrazione della ruota di Genova di 45. 15 30 44 62 per l’estrazione del 13 Febbraio 2018.
Cerchiamo ora una quindicina in frequenza, come si vede dall’immagine, la 76…90 è in frequenza con 6 sortite nelle ultime 5 estrazioni. Particolarmente interessante la terzina 83 84 85 per estratto, due scompensati che salgono in frequenza circondano l’84 che potrebbe rappresentare l’estratto secco. Osservate ora le tabelle probabilistica e scompensiL’84, numero sovramedia dall’introduzione delle Venus, rappresenta un investimento e viene confermato ben 2 volte al 90%, l’85 sta salendo dopo lo scompenso e l’83, leggermente sovramedia pare promettente, non penso torni allo scompenso. IMMAGINI: http://www.nonsololotto.com/topic.asp?TOPIC_ID=41769 |
|
|
milionario
Utente Sfegatato
    
11998 invii |
Spedito - 13 febbraio 2018 : 21:16:19
|
genova 15. complimenti!
|
millions
non è detto che una cosa sia vera oppure no',l'importante è crederci |
 |
|
|
franca46
Amministratore
    
Italy
25072 invii |
Spedito - 14 febbraio 2018 : 07:27:20
|
 |
Franca46 Cerca di essere sempre te stesso, così un giorno potrai dire di essere stato l'unico |
 |
|
|
Pier Giuseppe Moscardi
Utente Sfegatato
    
Italy
2338 invii |
Spedito - 14 febbraio 2018 : 20:58:41
|
citazione: Inviato in origine da Pier Giuseppe Moscardi
Giocare sulle fasce di ritardo statistico può essere molto efficace e intrigante, richiede selezione, pazienza e determinazione. Cosa sono le fasce di ritardo? E’ molto semplice, gli ultimi 5 numeri usciti sono in fascia 0, quelli sortiti la scorsa estrazione in fascia 1 e così via. In fascia 0 troveremo sempre 5 numeri, dalla 1 in avanti da 5 a 0. Innanzitutto bisogna selezionare le fasce che statisticamente producono maggior numeri in poche estrazioni, normalmente le prime 20 vanno bene in quanto non richiedono lunghi tempi di attesa ( tempi di attesa significa estrazioni con nessun numero presente in fascia di ritardo). Le fasce da 0 a 20 producono in media circa 3,4 estratti a estrazione, la fascia 8 circa 0,18 a estrazione e la fascia 0 circa 0,26. Questi dati statistici indicano chiaramente che i ritardi di fascia differiscono dai ritardi numerici , ad esempio la fascia zero ha un ritardo storico, analizzando 5000 estrazioni, di 30 mentre la fascia 8 34, fino alle 80 della fascia 20 che ha una media di circa 0,1 estratti ad estrazione. la fascia di ritardo 15 per estratto è molto interessante a Genova, porta un ritardo attuale di 46, un ritardo storico dall’introduzione delle Venus di 36, un ritardo storico assoluto analizzando anche l’archivio vecchio fin dalla prima estrazione della ruota di Genova di 45. 15 30 44 62 per l’estrazione del 13 Febbraio 2018.
Cerchiamo ora una quindicina in frequenza, come si vede dall’immagine, la 76…90 è in frequenza con 6 sortite nelle ultime 5 estrazioni. Particolarmente interessante la terzina 83 84 85 per estratto, due scompensati che salgono in frequenza circondano l’84 che potrebbe rappresentare l’estratto secco. Osservate ora le tabelle probabilistica e scompensiL’84, numero sovramedia dall’introduzione delle Venus, rappresenta un investimento e viene confermato ben 2 volte al 90%, l’85 sta salendo dopo lo scompenso e l’83, leggermente sovramedia pare promettente, non penso torni allo scompenso. IMMAGINI: http://www.nonsololotto.com/topic.asp?TOPIC_ID=41769
Uscito il 15 a colpo, Solo per il 15 Febbraio fascia 4 a Cagliari per estratto 22 67 69 82 La fascia 6 per ambo a Venezia ha un ritardo di 436 estrazioni contro un ritardo storico di 314, 36 41 55 63 per l’estrazione del 15 Febbraio 2018. |
 |
|
|
Pier Giuseppe Moscardi
Utente Sfegatato
    
Italy
2338 invii |
Spedito - 17 febbraio 2018 : 12:30:16
|
Grazie millions
citazione: Inviato in origine da Pier Giuseppe Moscardi
Giocare sulle fasce di ritardo statistico può essere molto efficace e intrigante, richiede selezione, pazienza e determinazione. Cosa sono le fasce di ritardo? E’ molto semplice, gli ultimi 5 numeri usciti sono in fascia 0, quelli sortiti la scorsa estrazione in fascia 1 e così via. In fascia 0 troveremo sempre 5 numeri, dalla 1 in avanti da 5 a 0. Innanzitutto bisogna selezionare le fasce che statisticamente producono maggior numeri in poche estrazioni, normalmente le prime 20 vanno bene in quanto non richiedono lunghi tempi di attesa ( tempi di attesa significa estrazioni con nessun numero presente in fascia di ritardo). Le fasce da 0 a 20 producono in media circa 3,4 estratti a estrazione, la fascia 8 circa 0,18 a estrazione e la fascia 0 circa 0,26. Questi dati statistici indicano chiaramente che i ritardi di fascia differiscono dai ritardi numerici , ad esempio la fascia zero ha un ritardo storico, analizzando 5000 estrazioni, di 30 mentre la fascia 8 34, fino alle 80 della fascia 20 che ha una media di circa 0,1 estratti ad estrazione. la fascia di ritardo 15 per estratto è molto interessante a Genova, porta un ritardo attuale di 46, un ritardo storico dall’introduzione delle Venus di 36, un ritardo storico assoluto analizzando anche l’archivio vecchio fin dalla prima estrazione della ruota di Genova di 45. 15 30 44 62 per l’estrazione del 13 Febbraio 2018.
Cerchiamo ora una quindicina in frequenza, come si vede dall’immagine, la 76…90 è in frequenza con 6 sortite nelle ultime 5 estrazioni. Particolarmente interessante la terzina 83 84 85 per estratto, due scompensati che salgono in frequenza circondano l’84 che potrebbe rappresentare l’estratto secco. Osservate ora le tabelle probabilistica e scompensiL’84, numero sovramedia dall’introduzione delle Venus, rappresenta un investimento e viene confermato ben 2 volte al 90%, l’85 sta salendo dopo lo scompenso e l’83, leggermente sovramedia pare promettente, non penso torni allo scompenso. IMMAGINI: http://www.nonsololotto.com/topic.asp?TOPIC_ID=41769
Uscito il 15 a colpo, Solo per il 17 Febbraio fascia 4 a Cagliari per estratto 1 57 76 83 La fascia 6 per ambo a Venezia ha un ritardo di 437 estrazioni contro un ritardo storico di 314, 10 14 52 78 per l'estrazione del 17 Febbraio 2018. |
 |
|
|
marylu
Utente Sfegatato
    
Italy
20001 invii |
Spedito - 19 febbraio 2018 : 15:00:11
|
Complimenti Pier Giuseppe |
marylu |
 |
|
|
franca46
Amministratore
    
Italy
25072 invii |
Spedito - 19 febbraio 2018 : 15:31:10
|
 |
Franca46 Cerca di essere sempre te stesso, così un giorno potrai dire di essere stato l'unico |
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|