| R E V I S I O N E D E L L A D I S C U S S I O N E |
| n/a |
Posted - 01 maggio 2010 : 18:19:14 a volte se ne parla ma poi l'argomento cade ed invece dovrebbe esser tenuto in attenta considerazione perche' in particolare oggi il gioco e quello del lotto in particolare non è piu' considerabile un piacere,un piccolo piacere per tutti,ma una tassa cui tutti ci sottoponiamo volentieri;proprio questo è il problema!Diventa un'abitudine costosa perche' la miriade di pseudo metodi,il desiderio di aumentare le nostre sempre piu' piccole entrate ci fanno spendere per cio' che è mera illusione di vincita!Certo gli sconsiderati esisteranno sempre,coloro che buttano via i risparmi di una vita o l'intero stipendio ma anche un popolo di piccoli giocatori che non riescono a rinunciare alle tre giocate settimanali,oggi un vero pericolo,cui nessuno fa' nulla e di cui nessuno parla.Discutendo anche in altri forum riguardo il budget mensile di un giocatore medio per il solo "gioco" del lotto ho evinto che parlando di cifre piccole in Italia l'utente spende in media 248 euro al mese e mi riferisco proprio ai piccoli scommettitori,coloro che fanno parte della piccola borghesia,costituita da stipendiati sui 1500 euro al mese.Secondo il mio modesto parere è una malattia che potrebbe essere combattuta anche con internet.Intanto con la presa di coscienza da parte di coloro che aprono un sito specie amatoriale restringendo il piu' possibile il bacino di validi previsionisti e poi un severo controllo ed una tassazione molto ingente sia sui siti a pagamento,a volte,definite "donazioni" sia sui tanti siti con i numeri 899/144 etcc. in modo da limitare le possibilita' per il neofita o per il giocatore medio inducendolo a riflettere se vale la pena investire in un sogno!Parlo del lotto ma intendo dipendenza tutto quanto correlato e poi la tris,e persino i biglietti gratta e vinci.Secondo voi quanti sono i siti a pagamento?io francamente non ne ho la piu' pallida idea!Poiche tutti oggi possiamo aprirne uno un modo per ridurre tale malvezzo dovrebbe essere proprio l'apertura di un albo tipo quelli dei professionisti in cui sono elencati i siti e i numeri di telefono anche sui tanti giornali corrispondenti a persone fisiche,gente con nome e cognome e non illusionisti anonimi.In tal senso si potrebbe agire bene;chi lo desidera sia su internet che sui giornali si registra su di un'albo,paga un tot annuale all'erario proporzionato a cio' che chiede e poi puo' anche chiedere una sorta di onorario.Se pero' ad essere ottimisti dopo un'anno il sito non da' garanzie di affidabilita' che sia a pagamento o amatoriale viene eliminato.Potrebbe essere un deterrente in particolare per i siti a pagamento e per gli 899,ma anche un restringimento interessante per tutti quelli amatoriali o per quelli che da amatoriali si trasformano a pagamento. |
|
|