Ingredienti: 12 fette di pane raffermo toscano (meglio se tagliato da una forma da kg) 1/2 kg di fagioli zolfini o toscanelli (fatti cuocere bolliti con un po’ di salvia e aglio) 200 ml di olio evo 1 mazzo di cavolo nero 1/2 verza 2 carote 1 cipolla 1 porro 1 costola di sedano 1 pizzico di timo 100 gr di pancetta 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro sale e pepe.
Procedimento: per prima cosa mettere a cuocere i fagioli. In una pentola mettere l’olio, la pancetta tagliata a dadini, la cipolla, una carota, una costola di sedano tritati e far soffriggere. Aggiungere il cavolo verza tagliato a listarelle e il cavolo nero tagliato a fette. Unire il porro tagliato e la carota a fettine. Passare la metà dei fagioli e uniteli alla zuppa insieme al liquido di cottura e un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Dopo una mezz’ora unire i rimanenti fagioli e far cuocere per altri quaranta minuti avendo cura che la minestra non si asciughi troppo. Aggiungere un pizzico di timo a fine cottura. In una zuppiera mettere uno strato di fette di pane e coprire con parte della zuppa, procedere in questo modo fino a esaurimento. Mettere sul fuoco una padella con abbondante olio e quando è caldo unire la minestra di pane, far cuocere fino a che “ribolle” e sul fondo si forma una patina. Dare una abbondante spolverata di pepe e un un giro di olio.