Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com

Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com
Home | Profilo | Registrazione | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ | Entra in Chat!
Nome utente:
Password:
Salva la password
Hai dimenticato la password?

 Tutti i forum
 Lotto e altri giochi a pronostico
 Off Topic - Discussioni libere
 la tosca
 Nuova discussione  Partecipa alla discussione
 Versione stampabile

Autore Discussione precedente Discussione Discussione successiva

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 28 luglio 2010 :  14:54:24  Mostra profilo  Rispondi con citazione

Opera in tre atti di G. Puccini, libretto di L. Illica e G. Giacosa

ambientata a Roma, Giugno 1800 circa... nell'atmosfera tesa che segue l'eco degli avvenimenti rivoluzionari in Francia, e la caduta della prima Repubblica Romana.

Personaggi:

FLORIA TOSCA (soprano) celebre cantante
BARONE SCARPIA (baritono) capo della polizia
MARIO CAVARADOSSI (tenore) pittore
CESARE ANGELOTTI (basso)
IL SAGRESTANO (basso)
SPOLETTA (tenore) agente di polizia
SCIARRONE (basso) gendarme
UN CARCERIERE (basso)
UN PASTORELLO (voce bianca)
SERGENTE DEI DOGANIERI (basso)
CORO


ATTO I (in sintesi)


"Chiesa di Sant'Andrea della Valle"

Il prigioniero politico Cesare Angelotti, evaso da Castel Sant’Angelo, cerca rifugio nella chiesa, trova la chiave nel luogo convenuto ed entra nella cappella che appartiene alla sorella, la marchesa Attavanti.
La donna è stata ritratta senza saperlo in un quadro del pittore Mario Cavaradossi il quale sta dipingendo una cappella della chiesa.
Angelotti si nasconde all’apparire del sagrestano; costui borbottando mette in ordine gli attrezzi del pittore il quale giunge poco dopo per continuare il suo dipinto. Il sagrestano si congeda, allora Angelotti esce dal nascondiglio, riconosce in Cavaradossi un amico e gli racconta la sua avventurosa fuga. Il loro colloquio è interrotto dall’arrivo di Floria Tosca, la bella cantante amante del pittore.
Di nuovo Angelotti si nasconde; Tosca, mentre espone a Mario il suo progetto amoroso per la sera, vede nella figura della Maddalena del dipinto la marchesa Attavanti, fa una scenata di gelosia al pittore che riesce a calmarla. All’uscita di Tosca il fuggitivo riappare e continua il dialogo con Mario che gli offre il suo aiuto.
Cavaradossi e Angelotti lasciano la chiesa dove entra, alla ricerca dell’evaso, poco dopo Scarpia, capo della polizia papalina, sospettando di Mario bonapartista.
Tosca torna alla chiesa per informare l’amato che la sera deve cantare a Palazzo Farnese per i festeggiamenti della vittoria dell’esercito austriaco su Napoleone a Marengo.
Scarpia, che si è invaghito di Tosca, alimenta la gelosia della giovane; costei sospettando un incontro di Mario con la marchesa giura di ritrovarli mentre viene seguita dal poliziotto Spoletta per ordine del suo capo.



pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 28 luglio 2010 :  15:00:11  Mostra profilo  Rispondi con citazione

brani celebri del primo atto:

Luciano Pavarotti (tenore) nella parte di Mario Cavaradossi
aria "Recondita armonia"chiamata anche romanza di Cavaradossi Vienna 1985 ;

www.youtube.com/v/6nZB6nBV7_I&hl=it_IT&fs=1"><

Recondita armonia! Di bellezze diverse!
É bruna Floria... l'ardente amante mia!
E te, beltade ignota! Cinta de chiome e bionde...
Tu azzuro hai l'occhio... Tosca ha l'occhio nero...

L'arte nel suo mistero...
Le diverse bellezze insiem confonde!

Ma nel ritrar costei... Il mio solo pensiero!
Ah, mio solo pensiero!
Tosca, sei tu!

Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 28 luglio 2010 :  15:11:06  Mostra profilo  Rispondi con citazione

Tre sbirri … Una carrozza…, finale concertato
Ruggero Raimondi nella parte di Scarpia(baritono)capo della polizia stupenda voce e bellissima interpretazione

www.youtube.com/v/7d0mjOIe2bY&hl=it_IT&fs=1"><

note a margine dell'aria in questione.......
per riuscire ad incolparlo ed arrestarlo e poter quindi scovare Angelotti, egli cerca di coinvolgere Tosca, ritornata in chiesa per informare l'amante che il programma era sfumato in quanto ella era stata chiamata a cantare a Palazzo Farnese per festeggiare l'avvenimento militare ("Ed io venivo a lui tutta dogliosa..."). Scarpia suscita la morbosa gelosia di Tosca usando il ventaglio dimenticato nella cappella degli Attavanti. La donna, credendo in un furtivo incontro di Mario con la marchesa, giura di ritro­varli. Scarpia, che ha raggiunto il suo scopo, la fa seguire ("Tre sbirri, una carrozza, presto..."). Mentre Scarpia pregusta la sua doppia rivalsa su Cavaradossi - ucciderlo e prendergli la donna - comincia ad affluire gente in Chiesa per inneggiare alla vittoria e a cantare il "Te, Deum".
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 30 luglio 2010 :  15:45:23  Mostra profilo  Rispondi con citazione
ATTO II 'Palazzo Farnese'

E’ sera e Scarpia è a cena nella sua stanza di Palazzo Farnese quando Spoletta, uno dei suoi agenti, gli comunica di non essere riuscito né a seguire i movimenti di Tosca né a trovare la villa di Cavaradossi.
Nel frattempo, Cavaradossi è stato arrestato e condotto a Palazzo Farnese. Mentre Scarpia interroga Cavaradossi, da una finestra aperta si sente Tosca cantare accompagnata dal coro, nei festeggiamenti per la sconfitta dei Francesi e la vittoria della Regina di Napoli. Cavaradossi nega di conoscere il nascondiglio di Angelotti e Scarpia non può provare il contrario. Ciò nonostante, quando la cantata di Tosca volge al termine, Scarpia fa portare Cavaradossi in un’altra stanza e lo tortura per farlo parlare.
Scarpia promette di liberare Cavaradossi qualora Tosca accetti di rivelare il nascondiglio di Angelotti.
Nonostante Cavaradossi l’avesse pregata di tacere, Tosca, non riuscendo a sopportare le urla disperate di lui, svela che Angelotti è nascosto nel pozzo.

Scarpia ordina ai suoi agenti di recarsi alla villa, ponendo anche fine alla tortura. Cavaradossi, nel momento in cui si accorge del tradimento di Tosca, la respinge. Intanto arriva la notizia che Napoleone aveva riportato la vittoria decisiva sul generale austriaco Melao a Marengo. Malgrado le implorazioni di Tosca, Cavaradossi esplode in un canto di gioia per la notizia, siglando così la sua condanna a morte.
A questo punto Scarpia annuncia che egli verrà giustiziato e lo fa portare via. Tosca e Scarpia rimangono da soli nella stanza e quest’ultimo dà la possibilità a Tosca di salvare la vita a Cavaradossi, ma in cambio lei dovrà concedersi a lui. Sopraffatta dalla disperazione, Tosca cede.

Spoletta riferisce a Scarpia che Angelotti si è suicidato mentre lo arrestavano. Scarpia ordina di organizzare una finta esecuzione per Cavaradossi “così come era stato fatto con il Conte Palmieri”. Ma ciò sta a significare che Cavaradossi verrà effettivamente giustiziato, mentre Tosca crede che il suo amore si salverà. Tosca chiede a Scarpia un salvacondotto per fuggire con Cavaradossi dopo la finta esecuzione. Mentre Scarpia è impegnato a firmare tale documento, Tosca vede un piccolo coltello e lo afferra, nascondendolo. Quando Scarpia cerca di abbracciarla, lo pugnala al cuore e fugge con il documento.

Che meraviglia, adoro questa versione di Vissi d'Arte; mi emoziona tantissimo!
nella parte di Tosca: soprano Daniela Dessi'

www.youtube.com/v/TMlZIuy2PNw&hl=it_IT&fs=1"><

Vissi d'Arte :aria del secondo atto,una delle piu belle arie mai scritte...una preghiera..


Siamo a Palazzo Farnese. Tosca chiede quale sia il prezzo per la liberazione di Cavaradossi. Scarpia risponde che dalle belle donne preferisce farsi pagare con l'amore piuttosto che con il denaro ("Mi dicon venal, ma a donna bella non mi vendo a prezzo di moneta. Se la giurata fede devo tradir, ne voglio altra mercede"). Tosca è presa dal terrore. Vorrebbe chiedere la grazia alla regina, ma Scarpia le fa capire che prima o poi Cavaradossi sarà giustiziato e le indica il rullo dei tamburi che accompagna i condannati al patibolo. Tosca allora, disperata, chiede a Dio il perché di una prova così difficile da superare.



Vissi d'arte, vissi d'amore,
Non feci mai male ad anima viva!

Con man furtiva

Quante miserie conobbi, aiutai.

Sempre con fe' sincera

La mia preghiera

Ai santi Tabernacoli salì,

Sempre con fe' sincera

Diedi fiori agli altar.

Nell'ora del dolore perché Signore,

Perché me ne remuneri così?

Diedi gioielli

Della Madonna al manto,

E diedi il canto agli astri, al ciel,

Che ne ridean più belli.

Nell'ora del dolor

Perché Signore,

Perché me ne remuneri così?


Modificato da - pablo su 30 luglio 2010 15:46:00
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 02 agosto 2010 :  16:04:36  Mostra profilo  Rispondi con citazione

3°ed ultimo atto (in sintesi)

E’ il momento che precede l’alba, si odono le campanelle di un armento ed il canto di un pastore.

Il carceriere di Castel sant’Angelo riceve un Sergente ed il picchetto che conduce Cavaradossi alla fucilazione.

Il Carceriere si assicura che sia Mario Cavaradossi, poi il sergente firma il registro avvertendo il condannato che gli resta un’ora e che può chiedere l’assistenza di un sacerdote. Piuttosto Mario preferisce scrivere un biglietto d’addio alla sua amata, e si commuove. Intanto Spoletta indica a Tosca dove si trova Mario.

La donna, agitata, gli si avvicina e gli fa vedere il salvacondotto; gli confessa di aver ucciso Scarpia una volta ottenuto ciò che ella chiedeva. Mario, felice, dolcemente la consola. La ragazza lo avvisa che la fucilazione sarà mera finzione, e che, una volta andati via i soldati, essi saranno liberi di fuggire per Civitavecchia.

Sono le quattro del mattino, è giunto il momento. Si avvicinano un Ufficiale, Spoletta, il Sergente, il Carceriere e un drappello di soldati. Tosca fa le ultime raccomandazioni al giovane di fingere bene la sua morte e Mario la rassicura che cadrà “come la Tosca in teatro”. Avviene la fucilazione, Spoletta impedisce al Sergente di dare il colpo di grazia.

Tosca si avvicina e, incredula e sconvolta, si trova di fronte al cadavere di Mario che abbraccia disperata. Sciarrone avverte Spoletta che è stato ucciso Scarpia da Tosca. La giovane sfugge dalle sue mani e, dinanzi a lui e agli altri sgherri, si getta dagli spalti del castello.

brani significativi del 3°atto

Nel terzo atto, aspettando la sua esecuzione a Castel Sant'Angelo, Cavaradossi rievoca i momenti passati con Tosca.

un grande ..Placido Domingo nella parte di Mario Cavaradossi

aria "E lucevan le stelle"

www.youtube.com/v/G1Sxl8XsMzQ&hl=it_IT&fs=1"><

E lucevan le stelle,
e olezzava la terra
stridea l'uscio dell'orto
e un passo sfiorava la rena.
Entrava ella fragrante,
mi cadea fra le braccia.
Oh! dolci baci, o languide carezze,
mentr'io fremente
le belle forme disciogliea dai veli!
Svanì per sempre il sogno mio d'amore.
L'ora è fuggita,
e muoio disperato!
E non ho amato mai tanto la vita!
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 02 agosto 2010 :  16:19:25  Mostra profilo  Rispondi con citazione
Placido Domingo nella parte di Mario Cavaradossi
Raina Kabaivanska nella parte di Tosca
duetto Atto 3 opera Tosca....o dolci mani...romanza di Mario e Tosca
Roma 1976

www.youtube.com/v/RIRP4ZkOvM4&hl=it_IT&fs=1"><

Tosca ...finale

nei luoghi nelle ore....

ANGELA GHEORGHIU nella parte di Tosca
Roberto Alagna di Mario Cavaradossi

www.youtube.com/v/n6kTmWYIAcw&hl=it_IT&fs=1"><

Modificato da - pablo su 02 agosto 2010 16:20:35
Vai ad inizio pagina

pablo
Utente Molto Appassionato

Italy
467 invii

Spedito - 02 agosto 2010 :  17:00:57  Mostra profilo  Rispondi con citazione
a parte le opere che abbiamo fin qui sinteticamente ascoltato e visto ci sono altre composizioni che da troppi anni nessuno può ascoltare, perse nei meandri del tempo, obliate da percorsi storici e culturali che ingiustamente le hanno relegate al silenzio.
Certo sarebbe meglio che l'opera venisse ammirata in teatro o nei luoghi apparentementi più congeniali ,lo spettatore anche (quello infinitamente più distratto) ne ammirerebbe sapientemente la linearità della composizione attraverso comportamenti ora idilliaci ,ora drammatici, ora tragici come nella migliore tradizione lirica italiana luoghi ispirati e toccanti nella loro giusta atmosfera (credo)più particolare ................in...

....Musiche indimenticabili e scene meravigliose ....

Modificato da - pablo su 02 agosto 2010 17:55:41
Vai ad inizio pagina
  Discussione precedente Discussione Discussione successiva
 Nuova discussione  Partecipa alla discussione
 Versione stampabile
Vai a:
Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com © NonSoloLotto.com Vai ad inizio pagina
 Image Forums 2001 Snitz Forums 2000