| Autore |
Discussione  |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 06:58:06
|
CHI CONOSCE LA FORMULA IN EXCELL PER TROVARE:
- DIAMETRALE IN DECINA DI UN NUMERO - DISTANZA 45 DI UN NUMERO
GRAZIE |
  VENTO IN POPPA  |
|
|
pico2005
Utente Sfegatato
    
Italy
1653 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 08:35:01
|
= ( 9 - RESTO( X; 10))+INT( X / 10)*10
= SE( X>45 ; X - 45; X + 45 )
Era questo?
    |
Migliaia di fili d'erba tengon fermo un elefante. |
 |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 08:49:03
|
ammazza ohh CHE TEMPESTIVITA' .... MA ERI PER CASO NEI SOMMERGIBILISTI???? IL LORO MOTTO E' " RAPIDI ED INVISIBILI" APPENA POSSO LI PROVO E TI DIRO' GRAZIE INFINITE
PER TE UNA " DELFINATA"
 |
  VENTO IN POPPA  |
Modificato da - gibon su 27 ottobre 2008 09:28:34 |
 |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 10:40:23
|
|
|
|
pico2005
Utente Sfegatato
    
Italy
1653 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 11:13:02
|
Dov'è la PL41 mi sono perso?
     |
Migliaia di fili d'erba tengon fermo un elefante. |
 |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 12:29:43
|
|
CHE DISTINTIVO OTTICO DI QUALE NAVE E'???? |
  VENTO IN POPPA  |
 |
|
|
pico2005
Utente Sfegatato
    
Italy
1653 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 13:12:53
|
Le vecchie girobussole?
    |
Migliaia di fili d'erba tengon fermo un elefante. |
 |
|
|
n/a
deleted
    
11156 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 15:26:20
|
Ciao Gibon,

io per i diametrali in decina uso due formule

con una faccio riscrivere i 90 numeri con due cifre
=SE(LUNGHEZZA(A1)=1;"0"&A1;A1)
dove nella cella A1 c'è il numero da riscrivere
poi prendo solo il numero di destra, cioè l'unità, e lo faccio sommare o detrarre a 5 meno il 90 che invece deve dare cmq 5

questa la formula che uso:
=SE(B1=90;5;SE(DESTRA(B1)<="5";B1+5;B1-5))
quindi ricapitolando: nella cella A1 c'è il numero scritto normale nella cella B1 c'è il numero riscritto con due cifre nella cella C1 appare il diametrale in decina!!

Ciao
  
|
 |
|
|
pico2005
Utente Sfegatato
    
Italy
1653 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 15:52:53
|
Cioè diventa non il complemento a 9 come ho fatto ma il diametrale a 5:
=SE(RESTO(X;10)>5;RESTO(X;10)-5;5+RESTO(X;10))+INT(X/10)*10
un poco arzigogolata ma sostanzialmente come la tua Graan che risulta più pulita.
Quindi il diametrale in decina è la stessa decina con l'unità non il complemento a nove, come avevo fatto all'inizio, ma bensì la distanza dal cinque.
    
Scusate |
Migliaia di fili d'erba tengon fermo un elefante. |
Modificato da - pico2005 su 27 ottobre 2008 15:55:56 |
 |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 17:24:32
|
 MO SORBOLE CHE TESTE CHE AVETE ..... MA IO A CHI DO' RETTA   COMUNQUE LE HO COPIATE TUTTE    |
  VENTO IN POPPA  |
 |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 17:36:25
|
  LA PL41 E' UNA NAVE "PATTUGLIATORE LEGGERO N° 41" (DA QUI PL41) IL NOME DELLA NAVE NON VENIVA DETTO PER OVVIE RAGIONI E CHE FACEVA PARTE DELLA MARINA NEGLI ANNI 30-40.
a me che...... NON ERA DELLA FINANZA DOPO L'EVENTO BELLICO
HO CHIESTO LUMI ALLA MARINA MILITARE   
|
  VENTO IN POPPA  |
Modificato da - gibon su 27 ottobre 2008 17:57:27 |
 |
|
|
n/a
deleted
    
11156 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 20:00:52
|
Gibon, l'ultima formula di Pico è senz'altro più comoda e immediata delle mie!!
    io me la sono già copiata e l'userò pure io!!
 
L'unica cosa da ricordare è che fa eccezione il 90 che è diametrale in decina con il 5 e viceversa chiaramente!!

I diametrali in decina
Sono detti diametrali in decina quelle coppie di numeri della stessa decina che distano tra loro di 5 unità.
Il diametrale in decina di un numero si calcola sommando 5 al numero stesso quando questo ha cadenza 0-1-2-3-4; in tutti gli altri casi (cadenza 5-6-7-8-9) il 5 andrà sottratto.
Il diametrale in decina del 5 (eccezione alla regola) è il 90.
01-06 30-35 60-65
02-07 31-36 61-66
03-08 32-37 62-67
04-09 33-38 63-68
05-90 34-39 64-69
10-15 40-45 70-75
11-16 41-46 71-76
12-17 42-47 72-77
13-18 43-48 73-78
14-19 44-49 74-79
20-25 50-55 80-85
21-26 51-56 81-86
22-27 52-57 82-87
23-28 53-58 83-88
24-29 54-59 84-89
quindi ho integrata la bellissima formula di Pico in modo che tenga presente anche dell'eccezione!!
   ed è diventata così!!
=SE(A1=5;90;SE(A1=90;5;SE(RESTO(A1;10)>5;RESTO(A1;10)-5;5+RESTO(A1;10))+INT(A1/10)*10)) |
 |
|
|
gibon
Utente Sfegatato
    
Italy
2515 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 21:20:18
|
 GRAAN....DE  HO COPIATO ANCHE QUESTA..... GRAZIE INFINITE..... KISS KISS KISS KISS KISS KISS KISSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS   |
  VENTO IN POPPA  |
Modificato da - gibon su 27 ottobre 2008 21:21:20 |
 |
|
|
pico2005
Utente Sfegatato
    
Italy
1653 invii |
Spedito - 27 ottobre 2008 : 21:47:34
|
I linguaggi, come la lingua italiana, usano costrutti semplici e lineari e delle volte complessi per esprimere gli stessi concetti, grazie a te Gibon ci siamo divertiti ad esprimere lo stesso concetto in modi diversi, ma nonostante tutto sogettibili di trasformazioni ed elaborazioni grazie ragazzi e poi esiste anche in............va bè, ma a che cosa ti serviva Gibon? Ok come non detto.........Salute a tutti.
        |
Migliaia di fili d'erba tengon fermo un elefante. |
 |
|
| |
Discussione  |
|