Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com

Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com
Home | Profilo | Registrazione | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ | Entra in Chat!
 Tutti i forum
 Lotto e altri giochi a pronostico
 Off Topic - Discussioni libere
 Pasqualina

Nota: Devi essere registrato per rispondere al messaggio.
Per registrarti, premi qui. La registrazione è GRATUITA!

Risoluzione schermo:
Nome utente:
Password:
Modo formattazione:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoAttraversato Allinea sinistraCentratoAllinea destra Riga orizzontale Inserisci un indirizzo web (HYPERLINK)Inserisci indirizzo email (EMAIL)Inserisci un'immagine (IMAGE) Inserisci del codice (CODE)Inserisci una citazione (QUOTE)Inserisci elenco
   
Messaggio:

* HTML è attivo
* Il codice su forum è attivo
Smiles
Smile [:)] Grande Smile [:D] Importante [8D] Arrosisco[:I]
Lingua [:P] Diavolo [}:)] Ammicco[;)] Pagliaccio [:o)]
Occhio nero [B)] Palla N.8 [8] Accigliato[:(] Timido [8)]
Shoccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Baci [:X] Approvo [^] Disapprovo [V] Domanda [?]

 
 
   

R E V I S I O N E      D E L L A      D I S C U S S I O N E
hleut Posted - 04 aprile 2020 : 17:49:50



Resa:
1 torta da 22-24 cm di diametro

Pronta in:
2 h

Ingredienti:
2 confezioni pasta sfoglia
200 gr. ricotta fresca
80 gr. pecorino romano grattugiato
sale fino q.b.
pepe macinato q.b.

La torta Pasqualina è una torta salata ripiena solitamente di bietole ma anche spinaci o erbette, ricotta e uova, racchiusa in sfoglie di pasta sottili: è l’ideale per essere gustata nelle gite fuori porta del giorno di Pasquetta (Lunedì dell’Angelo), in quanto si può preparare in precedenza, e può essere mangiata fredda. La torta Pasqualina è uno dei piatti simbolo della cucina ligure, ma molto diffusa ed apprezzata in tutta Italia. Le origini della torta pasqualina sono molto antiche, infatti veniva preparata già nel 1400, e già allora era strettamente legata al periodo pasquale, da cui prende il nome. La versione che vi proponiamo non è quella classica ligure, fatta con bietole o carciofi o spinaci, ma quella più diffusa a Bari a base di “sivoni” (cicorielle selvatiche della Murgia)

Istruzioni:
Pulite e quindi lessate le cicorielle selvatiche in una pentola con il coperchio per 30 minuti in acqua salata. Fatto questo, scolatele e strizzatele molto bene.
Preparate il ripieno amalgamando bene la ricotta, con 1 uovo ed il pecorino grattugiato. Lavoratelo bene aggiungendo sale e pepe a vostro piacimento.
Quando il composto sarà ben amalgamato, unite le cicorielle lessate. Potete farlo lasciando le foglie così come sono oppure tritarle. Lasciamo la scelta a voi. Noi le abbiamo lasciate intere.
Prendete uno stampo circolare, vanno bene anche quelli in alluminio usa e getta, facendo attenzione che non siano troppo bassi, e foderatelo con un disco di pasta sfoglia.
In questo caso abbiamo utilizzato la pasta sfoglia già pronta.
Foderato lo stampo, riempitelo con il ripieno di ricotta e cicorielle, preparato precedentemente. Prima di chiudere, fate 5 piccoli incavi nel ripieno equidistanti l’uno dall’altro.
In ciascun incavo aprite un uovo intero, in modo che durante la cottura si rassodi.
Chiudiamo la torta con un disco di pasta sfoglia sul quale ripiegheremo la sbordatura del disco di base.
Spennellate la superficie con uovo sbattuto e pungetela irregolarmente con la punta di una forchetta.
Infornate, in forno preriscaldato a 200°, per circa 50 minuti.
NOTE: Se preferite potete sostituire le cicorielle selvatiche con bietole, o spinaci, o carciofi oppure anche con radicchio e speck

Il gioco del lotto su NonSoloLotto.com © NonSoloLotto.com Vai ad inizio pagina
 Image Forums 2001 Snitz Forums 2000